Aree di Attivitร 

CONVENZIONE TRA

CONSORZIO ASI NAPOLI ED SP+ TECH

Lโ€™oggetto della convenzione รจ promuovere la digitalizzazione e la transizione ecologica dellโ€™aziende insediate allโ€™interno dei suoi agglomerati. L โ€™accordo in esclusiva prevede per tutte le imprese, che al momento della richiesta di servizi per la trasformazione digitale risultino insediate negli agglomerati industriali ASI della provincia di Napoli, consulenze on line gratuite ed uno sconto sugli importi dei relativi servizi.

Servizi Offerti

Strumenti Operativi

Transizione 4.0

Il piano prevede una maggiore attenzione allโ€™innovazione, gli investimenti green e per le attivitaฬ€ di design e ideazione estetica.

Il termine Industria 4.0 si riferisce ad una tendenza dellโ€™automazione industriale che integra nuove tecnologie produttive finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro e ad aumentare la produttivitaฬ€ e la qualitaฬ€ produttiva degli impianti. Esso si basa sul concetto di smart factory โ€“ Fabbrica Intelligente โ€“ e si compone di 3 concetti chiave:

  • Smart production Nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione (operatore, macchine e strumenti).
  • Smart services โ€œinfrastrutture informaticheโ€ e tecniche che permettono di integrare i sistemi ma anche quelle che favoriscono lโ€™integrazione delle aziende (fornitore โ€“ cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.)
  • Smart energy Attenzione ai consumi energetici, con sistemi piuฬ€ performanti che riducano gli sprechi di energia secondo i concetti tipici dellโ€™Energia sostenibile.

Incentivi

ย Credito dโ€™imposta per investimenti in beni strumentali macchinari e software

Incentivo 01
  • ย Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232) eฬ€ riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:
  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costicomplessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.
  • Per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software )funzionali ai processi di trasformazione 4.0 (allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205) eฬ€ riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:
  • 15% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 700.000. Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute mediante soluzioni di cloud computing per la quota imputabile per competenza.
  • – altri beni strumentali materiali, diversi da quelli ricompresi nel citato allegato A, eฬ€ riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:
  • 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
  • Il credito d’imposta eฬ€ utilizzabile in compensazione in cinque quote annuali di pari importo, ridotte a tre per gli investimenti in beni immateriali.

Credito dโ€™imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design

Incentivo 02

Attivitaฬ€ di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico:

  • il credito dโ€™imposta eฬ€ riconosciuto in misura pari al 12% delle spese agevolabili nel limite massimo di 3 milioni di euro.

Attivitaฬ€ di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati:

  • il credito dโ€™imposta eฬ€ riconosciuto in misura pari al 6% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro
  • il credito dโ€™imposta eฬ€ riconosciuto in misura pari al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro in caso di attivitaฬ€ di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

Attivitaฬ€ di design e ideazione estetica per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dellโ€™occhialeria, orafo, del mobile e dellโ€™arredo e della ceramica, ecc

  • il credito dโ€™imposta eฬ€ riconosciuto in misura pari al 6% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro.
  • Il credito dโ€™imposta eฬ€ utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo dโ€™imposta successivo a quello di maturazione.

Credito d’imposta formazione

Incentivo 03

Il credito dโ€™imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attivitaฬ€ di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. eฬ€ riconosciuto in misura del:

50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di โ‚ฌ. 300.000 per le piccole imprese 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di โ‚ฌ. 250.000 per le medie imprese 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di โ‚ฌ. 250.000 le grandi imprese.

La misura del credito dโ€™imposta eฬ€ aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.

La tua impresa รจ in area industriale ASI? Richiedi subito una consulenza.